Home » Normativa

Normativa

Assicurazioni

COPERTURE ASSICURATIVE

A norma di Legge (Art. 51 legge 27-12-2002 n. 289 – “Disposizioni in materia di assicurazione degli sportivi”) gli sportivi dilettanti tesserati sono soggetti all’obbligo di assicurarsi. Pertanto tutti i soci dell’Associazione sono obbligati ad essere assicurati contro gli infortuni. L’Associazione, attraverso l’affiliazione ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni, fornisce ai soci una copertura assicurativa annuale, che copre i casi di infortunio avvenuti in occasione e a causa dello svolgimento delle attività sportive, dal quale sia derivata la morte o un’inabilità permanente. Le caratteristiche della polizza e delle relative coperture verranno comunicati ai soci ogni anno, in sede di rinnovo.

I soci possono su propria scelta stipulare polizze assicurative integrative alla polizza base, sia fra quelle messe a disposizione dall’Ente Sportivo, sia da altre compagnie di assicurazioni. Il costo di tali polizze non è compreso nelle quote associative e sarà a carico del socio.

In caso di sinistro o di infortunio (che avvenga esclusivamente durante le attività dell’Associazione), per espletare le pratiche di rimborso il socio dovrà rivolgersi solo ed esclusivamente al Consiglio Direttivo, e dovrà produrre con la massima tempestività tutta la documentazione che gli verrà richiesta per completare la pratica. In ogni caso il rimborso del danno avverrà secondo le norme che regolano il contratto di assicurazione in vigore al momento dell’infortunio: l’Associazione, pur attivando la pratica con la massima urgenza possibile, non è in alcun modo responsabile dei modi e dei tempi in cui si perfeziona il rimborso assicurativo. Inoltre l’Associazione non è tenuta in alcun modo ad anticipare per conto proprio rimborsi danni e/o spese mediche. Sono assolutamente vietati anticipi spese o rimborsi “in privato” tra soci o terzi: il rimborso avviene solo ed esclusivamente per le vie ufficiali, attraverso la Compagnia Assicurativa o l’Ente di Promozione Sportiva di riferimento. Comportamenti difformi o illeciti saranno pesantemente sanzionati.

Equippaggiamento

l Marcatore (Marker in inglese)

Il marcatore è il componente fondamentale per la pratica del paintball. Il suo scopo è di sparare le biglie su un area prefissata. Un marcatore funzionale ha 4 elementi di base:
- Il marcatore
- Il caricatore
- La bombola
- Tappo o manica di canna (sacchetto)

Tipi di Marcatori

  • Stock Class: hanno un numero limitato di biglie, con armamento manuale e bomboletta di CO2 da 20 gr.
  • Marcatori a pompa: l’armamento è manuale.
  • Marcatori semi-automatici: l’armamento necessita della pressione sul grilletto per ogni colpo sparato e, tramite un meccanismo, successivamente allo sparo viene ricaricata la biglia successiva.

Un marcatore semi-automatico può essere di tipo:

  1. meccanico: dove l’azionamento si ha tramite una valvola a martello;
  2. pneumatico: dove l’azionamento si ha con l’ausilio dell’aria compressa;
  3. elettropneumatico: l’armamento si produce automaticamente nel momento in cui la bombola è collegata al marcatore. L’azionamento della biglia viene controllato da un solenoide (elettrovalvola) che permette il passaggio dell’aria dal regolatore di pressione. Questi tipi di marcatori offrono una possibilità di messa a punto molto maggiore, che non influisce solo sul modo di tiro (burst, full-auto, ramping ecc.), ma anche sulle prestazioni di quest’ultimo (ritmo, velocità e proiezione della biglia, tempo tra tiro ecc.). Praticamente tutti i marcatori elettropneumatici sono previsti di un sistema ottico per individuare se la biglia si trova nella corretta posizione di tiro. Questo sistema è necessario per ottenere grandi ritmi (anche oltre 20 biglie per sec.) senza dividere le biglie.

I componenti di un marcatore

Tutti i marcatori, indifferentemente dal tipo, sono costituiti dai seguenti componenti : corpo, maniglia e grilletto, bolt e valvola, gola di carico, sistema ASA (adattamento sistema d’aria), maniglia frontale e canna.

Corpo

In funzione dei produttori e delle tecnologie utilizzate questi possono essere su 1 2 o 3 livelli (engl. Bore) . In funzione del tipo di marcatore quest’ultimo contiene la valvola, il bolt, il solenoide ed il sistema ottico che individua la biglia se il marcatore è di tipo elettropneumatico.

Maniglia e grilletto

Nel caso dei marcatori meccanici, il grilletto aziona direttamente un meccanismo di tipo meccanico. Nel caso dei marcatori elettronici ed elettropneumatici il grilletto aziona elettronicamente il meccanismo con l’ausilio di una batteria. Tutti i marcatori, indifferentemente dal tipo, sono previsti di un mezzo di sicurezza che impedisce lo scarico accidentale al di fuori del campo di gioco.

Bolt e Valvola

Il bolt è il componente che mette la biglia in movimento ed aziona il getto di gas sulla superficie in modo che la biglia sia azionata sulla canna. La valvola garantisce il flusso di gas necessario per la propulsione al momento della corretta posizione. In alcuni tipi di marcatori elettropneumatici, più esattamente in quelli di livello 1, il bolt e la valvola fanno parte dello stesso insieme.

Gola di carico

Consente il carico delle biglie sul marcatore. E’ la maggior parte delle volte intercambiabile, permettendone l’utilizzo di differenti tipi.

ASA (Adattamento sistema d’aria engl. Air System Adapter)

L’ attacco rende possibile l’assemblaggio di bombole di tipo CO2 o HPA (aria compressa) e a seconda del modello, quest’ultimo può essere con un sistema di chiusura del flusso d’aria senza staccare la bombole (engl. ON/OFF ASA).

Maniglia frontale

Quest’ultima garantisce il collegamento dell’aria tra ASA ed il corpo del marcatore. Nei marcatori più efficienti vi è un regolatore di pressione dal quale può essere regolata la pressione di gas che entra nella canna, agendo sulla velocità della biglia.

Canna

Ogni tipo di marcatore esce dalla fabbrica con canna di diametro 1,2 cm e con una lunghezza tra 25-27 cm. Nel paintball le canne dei marker, sono i componenti che hanno la più grande varietà, in base alle case produttrici, tipo di fori, lunghezza, numero dei segmenti, diametro ed il materiale utilizzato. Nel paintball sportivo i modelli più diffusi sono quelli a 2 pezzi con diametro intercambiabile e delle lunghezze di 25 / 27 cm. La ragione di questa scelta è che le biglie di vernice vengono prodotte inizialmente con un diametro di 0,687-0,690 cm, ma perchè sono prodotte e garantite per stare in luoghi con condizioni ottimali, ma dal momento in cui lasciano la fabbrica, cambiano il loro diametro a causa della temperatura e dell’umidità, risultandone una variazione di diametro da 0,682 a 0,695 cm. Per la massima efficienza di un marcatore occorre quindi avere sempre un corretto rapporto tra il diametro della biglia e quello della canna.

Principio di funzionamento

Per ogni tipo di marcatore, il principio di funzionamento è lo stesso, che sia meccanico, pneumatico o elettropneumatico e indifferentemente dal sistema di armamento.
Il “bolt” é quel componente del corpo del marcatore, che ricevendo la spinta necessaria, aziona la biglia nella canna

I marcatori a pompa: l’armamento è manuale. I marcatori semi-automatici: l’armamento necessita della pressione del grilletto per ogni colpo sparato, successivamente allo sparo viene ricaricata la pallina successiva con l’ausilio di un meccanismo. Un marcatore semi-automatico può essere meccanico, pneumatico o elettro-pneumatico.

Qualsiasi marcatore può funzionare su CO2 o HPA (aria compressa), tranne quelli elettropneumatici che possono funzionare soltanto ad aria compressa. A grandi ritmi il CO2 potrebbe raffreddare troppo andando a danneggiare il solenoide e le parti elettriche.

I caricatori

Il serbatoio delle palline. La capacità media di un caricatore è di 170-200 biglie. La necessità di sostegno dei ritmi da 1-2 bps (biglie per secondo) a 15-20 + bps ha sviluppato 3 tipi di caricatori:
1. Gravitazionali

2. Agitatori

3. Forcefeed (carico forzato)

Caricatori gravitazionali
Sono i modelli più semplici ed utilizzano la forza gravitazionale per caricare le biglie. In questo modo si ha una capacità di carico di massimo 4-5 biglie per secondo.

Caricatori con agitatore

Sono caricatori che sono dotati di un motore elettrico e di piccole palette che agitano costantemente le biglie nel recipiente in attesa di guidare le biglie verso il marcatore e per prevenire gli eventuali blocchi di biglie dentro il caricatore stesso. Questo sistema può garantire una capacità di carico fino a 10-12 biglie per secondo.

Caricatori di tipo Forcefeed

I caricatori agitatori di questo tipo sono motorizzati, realizzati anch’essi con cono di carico e palette, ma queste, si trovano su un cono rotatorio inserito sul fondo del caricatore, in modo che le biglie siano forzate ad entrare nella gola dello stesso. Questa tecnologia permette teoricamente una capacità di carico fino a 35 biglie per secondo, capacità limite di resistenza della biglia.

La bombola

Garantisce il volume di gas necessario per il gioco del paintball.
Le bombole sono di 2 tipi : CO2 e Aria compressa HPA (engl. High Pressure Air)

Bombole CO2

 

Le bombole di CO2 sono utilizzate generalmente sui marcatori meccanici. Possono essere dotate di un sistema air-stop per impedire al CO2 liquido d’entrare dentro il marcatore, perchè potrebbe danneggiare le parti sensibili. L’adattatore può essere anch’esso fornito di un sistema chiusura/ apertura. La pressione interna è di 1800 psi (approssimativo 120 Bar/atmosfera) e la pressione d’uscita è di 850 psi (approssimativo 56 Bar/atmosfera).
La bombola è di alluminio e in 3 dimensioni : 7 , 12 e 20 di oz.
Ogni 5 anni le bombole devono essere sottoposte ad una idro-prova per verificare se possono ancora essere utilizzate, se passano la prova possono essere utilizzate per ancora 5 anni.

Bombole HPA

 

Le bombole ad aria compressa hanno una costruzione diversa rispetto a quelle di CO2 , dato che utilizzano pressioni più elevate. A seconda del tipo possono funzionare a 200 o 300 Bar. Tutte le bombole sono fornite di regolatori di pressione, che permettono una pressione all’uscita di 850 psi o di 450 psi. C’è ancora una differenza rispetto alle bombole a CO2 per quanto riguarda il metodo di carico, quest’ultime hanno un collegamento speciale che non permette il carico delle bombole a 200 Bar con una pressione più alta. Le bombole sono realizzate in alluminio, o alluminio e fibra di carbonio, per ridurne il peso e aumentarne la resistenza. Vengono realizzate in 3 volumi standard di 0,8 1,1 o 1,5 litri. Una bombola di 1,1 L caricata ha 3000 psi (200 Bar), può erogare tra 800-900 colpi, in funzione del marcatore; e se la bombola è caricata a 4500 psi (300 Bar) allora la media dei colpi è tra 1200-1400, in funzione del marcatore e della pressione di tiro utilizzata.

Tappo o manica di canna (sacchetto)

Anche se alcuni marcatori dispongono di una sicura meccanica o elettronica che sia,in ogni caso, il tappo o manica di canna è comunque obbligatorio al di fuori del terreno di gioco, ritenuto infatti il momento di distrazione maggiore. Esso ha come ruolo il blocco della biglia lanciata da un colpo accidentale. Il tappo è inserito nella cima della canna, nel caso del sacchetto, viene assicurato con uno spago elastico, legato ad una parte fissa del marcatore.

Le paintballs

 

Le biglie con vernice (engl. paintballs), sono capsule sferiche di gelatina contenenti soprattutto del glicole polietilene, delle altre sostanze non tossiche e solubili nell’ acqua e del colorante alimentare. La vernice è composta da sostanze che si trovano anche nei prodotti alimentari , sono commestibili ma hanno un gusto molto sgradevole. Generalmente il colore della copertura non indica necessariamente il colore dell’ interno. Qualsiasi tipo di biglie è biodegradabile. La maggioranza delle biglie è descritta come aventi calibro 68, ma molti fattori influenzano la dimensione esatta, questa varia da .681 a .695. Per un’alta prestazione le biglie devono essere calibrate con la misura della canna. Le biglie sono raramente perfettamente sferiche , e sono molto sensibili all’umidità ed alla temperatura. Un deposito ideale è in un luogo in condizioni d’umidità ridotta, con una temperatura costante tra 15o – 20o (5 o-10o nel caso delle biglie utilizzate in inverno).
Generalmente le biglie più costose, sono prodotte per i giocatori più esigenti, avendo così una prestazione più alta. La biglia più efficente dovrà avere una misura più costante possibile, vernice di colore stridente (nei tornei sono vietate le biglie con colore rosso o colore che imitano il sangue), una forma più rotonda e la copertura deve essere più fragile, in relazione all’urto, ma dovrà essere anche resistente per non rompersi al momento del tirrage con la forza del getto di gas.
La velocità permessa di una biglia è di 300 fps (piedi per secondo, feets per second)/91 m/s, all’uscita dell’estremità della canna. Sulla lunghezza d’un terreno (tra 44-55 m) la biglia può perdere fino 75m/s della velocità iniziale

Tenuto conto che il peso media di una biglia è di 3,2 grammi, possiamo tradurre questo in un urto massimo di 0,45 Newton all’uscita dell’estremità della canna ed uno minimo di 0,075 Newton dopo che questa ha percorso l’intera lunghezza del terreno.

ATTREZZATURE FACOLTATIVE

Le attrezzature di protezione già precedentemente descritte rappresentano il minimo necessario ed obbligatorio per il gioco del paintball in condizioni di sicurezza. Oltre alle suddette attrezzature i giocatori possono optare per i seguenti accessori per giocare in condizioni ottimali e professionali.

1. L’abbigliamento
2. Le protezioni per il petto, ginocchia, gomiti, zona genitale e femorale
3. La cinghia per i caricatori supplementari di biglie
4. Bacchetta per la pulizia della canna

La Normativa vigente

Norme generali e norme di sicurezza

Quando tutte le misure di sicurezza sono rispettate, il paintball sportivo è considerato uno degli sport più sicuri outdoor/indoor , infatti vanta la percentuale più bassa di infortuni tra gli sport, basta pensare che il calcio ha il 17 %.
1. E’ vietata, senza alcuna eccezione, la pratica del paintball a persone non aventi l’età minima richiesta per questo sport.
2. Condividere e far conoscere i valori dello sport, l’etica sportiva e le norme deontologiche, la socializzazione, il fair-play, cosa che suppone il rispetto dei giocatori, nel terreno di gioco ed all’esterno. E’ divieto il consumo di sostanze che alterino lo stato fisico e mentale, il consumo inappropriato di alcolici. Sono assolutamente vietate manifestazioni violente e a fini di corruzione.
3. Sarà vietato qualsiasi comportamento aggressivo, il contatto fisico tra giocatori, le discussioni ed un linguaggio scorretto.

Norme riguardanti i giocatori
4. L’età minima per la pratica del paintball è di 13 anni. Tuttavia, per le persone tra 13-18 anni si riconosce un “nulla osta” firmato dai genitori o da chi ne fa le veci.
5. Il giocatore deve essere tesserato per la pratica dello sport presso l’associazione sportiva di profilo, presentare regolare certificato medico idoneo per la pratica dello sport ed avere un assicurazione sportiva di responsabilità civile individuale ed un’assicurazione specifica per la pratica del paintball.
6. Prima dell’inizio del gioco, tutti i giocatori ricevono un istruzione sulle norme di sicurezza del gioco del paintball.
7. E’ vietato il contatto fisico tra i giocatori durante il gioco.
8. E’ assoluto divieto ai giocatori di salire sugli alberi o su altre strutture utilizzate come ostacoli o nei veicoli.

Norme riguardanti il tiro
9. Il tiro suppone una tenuta corretta del corpo, cosa che richiede una certa elasticità muscolare.
10. E’ vietato tirare verso altri oggetti, al di fuori di quelli situati nel terreno di gioco (pali, riflettori, automobili, alberi, uccelli, finestre, ecc.).
11. E’ vietato tirare in modo abusivo al giocatore già eliminato dal gioco.

Norme riguardanti la condotta del gioco
12. E’ vietato tirare nella direzione degli addetti all’arbitraggio.
13. E’ vietato in modo assoluto puntare il marcatore nella direzione di una persona che non è fornita di attrezzatura completa di protezione, anche se questa si trova nel perimetro di gioco.
14. Nella permanenza all’interno del campo di gioco o nelle zone nelle quali è permesso l’uso dei marcatori, l’utilizzo delle maschere di protezione è obbligatorio, si garantisce così la protezione del viso del giocatore dall’ eventuale impatto accidentale con una biglia, in caso contrario l’ accesso al campo di gioco, o alle zone consentite per l’utilizzo del marcatore, sarà vietato. Sono ammesse solo maschere di tipo specifico per la pratica del paintball.
15. I giocatori sono obbligati a mantenere la propria attrezzatura, durante l’intero turno di gioco, e contestualmente nel perimetro di gioco.
16. Lo scarico del marcatore verso un giocatore è vietato se quest’ultimo si trova ad una distanza inferiore a 3 metri.
17. E’ vietato l’utilizzo di altre attrezzature o di biglie riempite con vernice diverse da quelle messe a disposizione degli organizzatori.
18. Il giocatore eliminato non può giocare più, esce dal terreno nella zona neutrale con un braccio alzato sopra la testa, levando la maschera di protezione solo una volta uscito dal terreno di gioco o nella zona d’accoglienza, e dopo aver provveduto ad inserire il tappo o il sacchetto sulla canna del marcatore. La zona d’accoglienza è l’area dove i giocatori eliminati attendono sino a quando il gioco é terminato. Questo terreno si trova all’ interno della zona di gioco, dunque è obbligatorio rispettare tutte le norme di sicurezza previste per questa zona.
19. All’uscita dello spazio di gioco, come nel caso di interruzione stabilita dall’ arbitro, i partecipanti terranno i marcatori rivolti verso terra e con la sicura tratta.
20. Un giocatore che si nasconde o toglie immediatamente una marcatura con la vernice commette un’infrazione.
21. In nessuna situazione si abbandona il terreno di gioco senza intervento dell’arbitro.

Norme riguardanti l’utilizzo delle attrezzature di protezione
22. L’abito di protezione è obbligatorio, il che significa abiti di protezione adeguati e maschera di protezione.
23. Ci saranno anche altri tipi di protezioni individuali, come ginocchiere, protezione di gomiti, petto e schiena, zone genitali e femorali, abiti con protezioni integrate, i guanti, abiti mimetici, gli ultimi solo nei casi previsti.
24. Nella zona di sicurezza, i giocatori possono togliere la maschera di protezione e procedere alle operazioni di ricarica e pulizia degli indumenti. La zona di sicurezza si trova all’esterno del terreno di gioco. Essere al di fuori del terreno di gioco o trovarsi accanto, non suppone implicitamente di dover levare per forza la maschera di protezione.
25. La lente delle maschere di protezione dovrà essere cambiata regolarmente in conformità con le specifiche del produttore, o in caso di rottura o impossibilità dell’utilizzo della stessa (es. graffiature che precludono la visuale).
26. È vietato in modo rigoroso l’ utilizzo dello strumento di marcatura al di fuori delle zone designate.

Norme riguardanti l’utilizzo dell’attrezzatura
27. Occorrerà che il marcatore sia in un buono stato, e regolato secondo gli standard. Non si permette l’utilizzo di marcatori aventi una velocità della biglia all’uscita dalla canna superiore ai 300 piedi per secondo, circa 90 m/s, una velocità misurabile con l’ausilio di un chrony o di un radar.
28. Nel caso di marcatori automatici elettronici, una carta elettronica situata nell’impugnatura del dispositivo, attiva un’elettrovalvola che libera l’aria per l’azionamento della biglia che fa cambiare le modalità di gioco. In ambito di competizioni, alcune modalità possono essere autorizzate o meno Generalmente è regolamenta da un numero di 15 biglie per secondo e con tempi regolari di separazione tra le biglie. Per una funzione ottimale è necessario un intervento di messa a punto in funzione di questi inneschi.
29. Avendo la tendenza a congelare nel caso di tiri rapidi ed essendo più aggressivo al contatto con l’aria, il gas – CO2- reagisce alle diverse temperature causando importanti variazioni di pressione, e dunque una velocità non controllabile della biglia , inoltre può causare danni alla meccanica interna dell’ innesco.In caso di inneschi elettronici utilizzanti aria compressa questi tipi di problemi non avvengono. Nei tornei Grand Tour e Millennium Series non sono ammessi Marker a – CO2-.
30. Le biglie dovranno essere biodegradabili e non tossiche.
31. Per ragioni di sicurezza e per non confondersi con il sangue umano, il pigmento delle biglie non è mai rosso.
32. Occorrerà che le biglie sìano di qualità, regolarità nella loro copertura, buona saldatura, resistenza, evitando quindi la rottura nell’ innesco e favorendo allo stesso tempo fragilità nella rottura nell’ impatto.

Norme riguardanti l’intervento nella attrezzatura e protezione
33. È vietato l’utilizzo di canne diverse a quelle previste per il paintballs.
34. Il marcatore scarico si conserva in un luogo sicuro.
35. Le operazioni di intervento al regolatore della bombola devono essere effettuate da persone competenti.
36. Le bombole si ricaricano con appositi compressori, forniti di collegamenti speciali con regolatori ad alta o bassa pressione, al fine di permettere alla biglia la spinta per un lungo tempo di gioco e migliorandone il suo tragitto.
37. Il compressore d’aria è collegato al terreno di gioco,con tubazioni appropriate. Le operazioni di ricarica si effettuano seguendo le istruzioni d’utilizzo e di deposito indicate sulla Fil Station.
38. Il tappo o manica di canna dovrà sempre essere inserito al di fuori della zona di gioco se il marcatore è carico con biglie e gas, a fronte d’evitare un eventuale tiro accidentale. Questo elemento è obbligatorio su tutti i terreni di gioco. Non è obbligo l’utilizzo del tappo o manica di canna solo nel caso in cui la canna stessa sia smontata dal marcatore per operazioni di sostituzione e/o pulizia.
39. Le biglie si conservano in luogo secco e asciutto, preferibilmente ventilato, e non alla portata di bambini.

Norme riguardanti il terreno di gioco
40. I terreni devono essere adatti a questo tipo di sport ed essere in accordo con la legislazione in vigore.
41. La zona di gioco deve essere chiaramente delimitata da griglie (reti) di 4m in altezza, per evitare la proiezione delle biglie verso gli spettatori, ed essere simmetrica, permettendo agli spettatori di osservare il gioco in sicurezza totale.
42. Nel terreno di gioco non sono ammessi gli animali.
43. Gli spettatori devono essere situati a 15 metri dietro le griglie di protezione, inferiore se si porta una maschera, il raggio d’azione della biglia è di 40 m dal punto di propulsione.

Regolamentazioni giuridiche iscritte nel Codice Penale
44. Nella pratica di paintball occorrerà tenere conto delle norme giuridiche iscritte nel Codice Penale per rispettarne i regolamenti stabiliti, la conservazione delle relazioni di convivenza sociale autorità e frontiera dello stato.

Le protezioni

ATTREZZATURE OBBLIGATORIE

La maschera


È il più importante elemento dell’attrezzatura destinata alla pratica del Paintball.
Offre una protezione completa del viso e delle orecchie. Alcuni modelli offrono una protezione completa della testa. Essa è costituita da: lente, cornice, protezione viso, cima staccabile, protezione per le orecchie, chiusura elastica regolabile per il fissaggio attorno alla testa e chiusura di sicurezza che garantisce che la maschera non si muova dal viso durante lo svolgimento del gioco.

L’ABBIGLIAMENTO

Consiserando il paintball uno sport molto dinamico, gli abiti di specialità sono per principio molto resistenti.

Gli abiti sono quasi interamente fabbricati in poliestere (tanto le shirt quanto il pantalone). Negli anni passati quasi tutti i produttori hanno cominciato ad integrare nei loro modelli protezioni semplici nelle zone di spalle e ginocchia, mantenendosi nei parametri legali del torneo.
Gli abiti di paintball hanno un massimo spessore (120g/m2) allo scopo di non evitare le rotture delle biglie.
Per i giocatori di paintball “ricreativo/ tattico” (con la predisposizione verso la simulazione militare), i giocatori di paintball sportivo scelgono generalmente abiti in colori mimetico, nell’ atmosfera della simulazione militare e per accentuare la parte sportiva del gioco.

LE PROTEZIONI


Svolto in condizioni di sicurezza, il paintball non richiede altre protezioni oltre alla maschera, ma considerando la dinamicità dello sport, soprattutto a livello di tornei, la maggioranza dei giocatori sceglie protezioni aggiuntive onde evitare lesioni durante lo spostamento da un ostacolo all’altro. Le piu importanti protezioni sono di 3 tipi : ginocchio, gomiti, e pantaloni corti di protezione.
(engl. Slidershorts).
Le ginocchiere e gomitiere speciali per il paintball sono diverse dalle protezioni utilizzate in altri sport. Queste non hanno una superficie rigida, sono progettate per un urto regolare (non soltanto per prevenire gli eventuali incidenti verificati dopo una caduta) ma hanno comunque un profilo ridotto e sono molto comodi (durante una competizione i giocatori sono obbligati a portarle tutto il giorno).

 

Corpetto protezione legale (optional)
Le protezioni per il torace e parti posteriori sono raccomandate nel caso di allenamenti, ma non in competizione in quanto sono spesse e molti tipi non entrano nei parametri legali di gioco. Quelle specifiche per il paintball sono molto elastiche e comode.

La protezione delle cosce è raccomandato di più durante gli allenamenti, in quanto le competizioni hanno luogo su un prato inglese artificiale o naturale di alta qualità rendendo così gli incidenti in queste zone estremamente rari. Comunque,durante il gioco del paintball, gli incidenti nella zona genitale sono praticamente impossibili. I pantaloni sono generalmente molto elastici e molto comodi in quanto indossati tutto il giorno.

 

Protezioni gola (Optional)
Le protezioni della gola possono essere composte da qualsiasi materiale, ma quelle destinate al torneo occorreranno essere in neoprene senza superare 2 mm in spessore.

CINGHIA PER I CARICATORI SUPPLEMENTARI DI BIGLIE

 

Nel gioco del paintball sportivo un giocatore può tirare tra 600-1000 biglie, con questi numeri ha bisogno di una cinghia che può sostenere 4-9 caricatori supplementari di biglie. I caricatori supplementari sono di forma di tubo e possono contenere tra 100-160 biglie (in funzione della misura).

BACCHETTA PER LA PULIZIA DELLA CANNA(engl. SQUEGEE, BARREL SWAP)

 

Durante il gioco, può capitare che si rompa accidentalmente una biglia all’interno della canna, con coseguente malfunzionamento del marcatore. Le ragioni possono essere svariate (biglie di cattiva qualità, condizioni di pioggia, corpi sconosciuti all’ interno della canna, batteria scarica nel caricatore del marcatore, pressione troppo alta del gas, s.a.m.d.). Attualmente, in competizione il giocatore può tenere una bacchetta per la pulizia della canna, che permetterà una manovra di pulizia rapida durante lo svolgimento del gioco.