l Marcatore (Marker in inglese)
Il marcatore è il componente fondamentale per la pratica del paintball. Il suo scopo è di sparare le biglie su un area prefissata. Un marcatore funzionale ha 4 elementi di base:
- Il marcatore
- Il caricatore
- La bombola
- Tappo o manica di canna (sacchetto)
Tipi di Marcatori
- Stock Class: hanno un numero limitato di biglie, con armamento manuale e bomboletta di CO2 da 20 gr.
- Marcatori a pompa: l’armamento è manuale.
- Marcatori semi-automatici: l’armamento necessita della pressione sul grilletto per ogni colpo sparato e, tramite un meccanismo, successivamente allo sparo viene ricaricata la biglia successiva.
Un marcatore semi-automatico può essere di tipo:
- meccanico: dove l’azionamento si ha tramite una valvola a martello;
- pneumatico: dove l’azionamento si ha con l’ausilio dell’aria compressa;
- elettropneumatico: l’armamento si produce automaticamente nel momento in cui la bombola è collegata al marcatore. L’azionamento della biglia viene controllato da un solenoide (elettrovalvola) che permette il passaggio dell’aria dal regolatore di pressione. Questi tipi di marcatori offrono una possibilità di messa a punto molto maggiore, che non influisce solo sul modo di tiro (burst, full-auto, ramping ecc.), ma anche sulle prestazioni di quest’ultimo (ritmo, velocità e proiezione della biglia, tempo tra tiro ecc.). Praticamente tutti i marcatori elettropneumatici sono previsti di un sistema ottico per individuare se la biglia si trova nella corretta posizione di tiro. Questo sistema è necessario per ottenere grandi ritmi (anche oltre 20 biglie per sec.) senza dividere le biglie.
I componenti di un marcatore
Tutti i marcatori, indifferentemente dal tipo, sono costituiti dai seguenti componenti : corpo, maniglia e grilletto, bolt e valvola, gola di carico, sistema ASA (adattamento sistema d’aria), maniglia frontale e canna.
Corpo
In funzione dei produttori e delle tecnologie utilizzate questi possono essere su 1 2 o 3 livelli (engl. Bore) . In funzione del tipo di marcatore quest’ultimo contiene la valvola, il bolt, il solenoide ed il sistema ottico che individua la biglia se il marcatore è di tipo elettropneumatico.
Maniglia e grilletto
Nel caso dei marcatori meccanici, il grilletto aziona direttamente un meccanismo di tipo meccanico. Nel caso dei marcatori elettronici ed elettropneumatici il grilletto aziona elettronicamente il meccanismo con l’ausilio di una batteria. Tutti i marcatori, indifferentemente dal tipo, sono previsti di un mezzo di sicurezza che impedisce lo scarico accidentale al di fuori del campo di gioco.
Bolt e Valvola
Il bolt è il componente che mette la biglia in movimento ed aziona il getto di gas sulla superficie in modo che la biglia sia azionata sulla canna. La valvola garantisce il flusso di gas necessario per la propulsione al momento della corretta posizione. In alcuni tipi di marcatori elettropneumatici, più esattamente in quelli di livello 1, il bolt e la valvola fanno parte dello stesso insieme.
Gola di carico
Consente il carico delle biglie sul marcatore. E’ la maggior parte delle volte intercambiabile, permettendone l’utilizzo di differenti tipi.
ASA (Adattamento sistema d’aria engl. Air System Adapter)
L’ attacco rende possibile l’assemblaggio di bombole di tipo CO2 o HPA (aria compressa) e a seconda del modello, quest’ultimo può essere con un sistema di chiusura del flusso d’aria senza staccare la bombole (engl. ON/OFF ASA).
Maniglia frontale
Quest’ultima garantisce il collegamento dell’aria tra ASA ed il corpo del marcatore. Nei marcatori più efficienti vi è un regolatore di pressione dal quale può essere regolata la pressione di gas che entra nella canna, agendo sulla velocità della biglia.
Canna
Ogni tipo di marcatore esce dalla fabbrica con canna di diametro 1,2 cm e con una lunghezza tra 25-27 cm. Nel paintball le canne dei marker, sono i componenti che hanno la più grande varietà, in base alle case produttrici, tipo di fori, lunghezza, numero dei segmenti, diametro ed il materiale utilizzato. Nel paintball sportivo i modelli più diffusi sono quelli a 2 pezzi con diametro intercambiabile e delle lunghezze di 25 / 27 cm. La ragione di questa scelta è che le biglie di vernice vengono prodotte inizialmente con un diametro di 0,687-0,690 cm, ma perchè sono prodotte e garantite per stare in luoghi con condizioni ottimali, ma dal momento in cui lasciano la fabbrica, cambiano il loro diametro a causa della temperatura e dell’umidità, risultandone una variazione di diametro da 0,682 a 0,695 cm. Per la massima efficienza di un marcatore occorre quindi avere sempre un corretto rapporto tra il diametro della biglia e quello della canna.
Principio di funzionamento
Per ogni tipo di marcatore, il principio di funzionamento è lo stesso, che sia meccanico, pneumatico o elettropneumatico e indifferentemente dal sistema di armamento.
Il “bolt” é quel componente del corpo del marcatore, che ricevendo la spinta necessaria, aziona la biglia nella canna
I marcatori a pompa: l’armamento è manuale. I marcatori semi-automatici: l’armamento necessita della pressione del grilletto per ogni colpo sparato, successivamente allo sparo viene ricaricata la pallina successiva con l’ausilio di un meccanismo. Un marcatore semi-automatico può essere meccanico, pneumatico o elettro-pneumatico.
Qualsiasi marcatore può funzionare su CO2 o HPA (aria compressa), tranne quelli elettropneumatici che possono funzionare soltanto ad aria compressa. A grandi ritmi il CO2 potrebbe raffreddare troppo andando a danneggiare il solenoide e le parti elettriche.
I caricatori
Il serbatoio delle palline. La capacità media di un caricatore è di 170-200 biglie. La necessità di sostegno dei ritmi da 1-2 bps (biglie per secondo) a 15-20 + bps ha sviluppato 3 tipi di caricatori:
1. Gravitazionali
2. Agitatori
3. Forcefeed (carico forzato)
Caricatori gravitazionali
Sono i modelli più semplici ed utilizzano la forza gravitazionale per caricare le biglie. In questo modo si ha una capacità di carico di massimo 4-5 biglie per secondo.
Caricatori con agitatore
Sono caricatori che sono dotati di un motore elettrico e di piccole palette che agitano costantemente le biglie nel recipiente in attesa di guidare le biglie verso il marcatore e per prevenire gli eventuali blocchi di biglie dentro il caricatore stesso. Questo sistema può garantire una capacità di carico fino a 10-12 biglie per secondo.
Caricatori di tipo Forcefeed
I caricatori agitatori di questo tipo sono motorizzati, realizzati anch’essi con cono di carico e palette, ma queste, si trovano su un cono rotatorio inserito sul fondo del caricatore, in modo che le biglie siano forzate ad entrare nella gola dello stesso. Questa tecnologia permette teoricamente una capacità di carico fino a 35 biglie per secondo, capacità limite di resistenza della biglia.
La bombola
Garantisce il volume di gas necessario per il gioco del paintball.
Le bombole sono di 2 tipi : CO2 e Aria compressa HPA (engl. High Pressure Air)
Bombole CO2
Le bombole di CO2 sono utilizzate generalmente sui marcatori meccanici. Possono essere dotate di un sistema air-stop per impedire al CO2 liquido d’entrare dentro il marcatore, perchè potrebbe danneggiare le parti sensibili. L’adattatore può essere anch’esso fornito di un sistema chiusura/ apertura. La pressione interna è di 1800 psi (approssimativo 120 Bar/atmosfera) e la pressione d’uscita è di 850 psi (approssimativo 56 Bar/atmosfera).
La bombola è di alluminio e in 3 dimensioni : 7 , 12 e 20 di oz.
Ogni 5 anni le bombole devono essere sottoposte ad una idro-prova per verificare se possono ancora essere utilizzate, se passano la prova possono essere utilizzate per ancora 5 anni.
Bombole HPA
Le bombole ad aria compressa hanno una costruzione diversa rispetto a quelle di CO2 , dato che utilizzano pressioni più elevate. A seconda del tipo possono funzionare a 200 o 300 Bar. Tutte le bombole sono fornite di regolatori di pressione, che permettono una pressione all’uscita di 850 psi o di 450 psi. C’è ancora una differenza rispetto alle bombole a CO2 per quanto riguarda il metodo di carico, quest’ultime hanno un collegamento speciale che non permette il carico delle bombole a 200 Bar con una pressione più alta. Le bombole sono realizzate in alluminio, o alluminio e fibra di carbonio, per ridurne il peso e aumentarne la resistenza. Vengono realizzate in 3 volumi standard di 0,8 1,1 o 1,5 litri. Una bombola di 1,1 L caricata ha 3000 psi (200 Bar), può erogare tra 800-900 colpi, in funzione del marcatore; e se la bombola è caricata a 4500 psi (300 Bar) allora la media dei colpi è tra 1200-1400, in funzione del marcatore e della pressione di tiro utilizzata.
Tappo o manica di canna (sacchetto)
Anche se alcuni marcatori dispongono di una sicura meccanica o elettronica che sia,in ogni caso, il tappo o manica di canna è comunque obbligatorio al di fuori del terreno di gioco, ritenuto infatti il momento di distrazione maggiore. Esso ha come ruolo il blocco della biglia lanciata da un colpo accidentale. Il tappo è inserito nella cima della canna, nel caso del sacchetto, viene assicurato con uno spago elastico, legato ad una parte fissa del marcatore.
Le paintballs
Le biglie con vernice (engl. paintballs), sono capsule sferiche di gelatina contenenti soprattutto del glicole polietilene, delle altre sostanze non tossiche e solubili nell’ acqua e del colorante alimentare. La vernice è composta da sostanze che si trovano anche nei prodotti alimentari , sono commestibili ma hanno un gusto molto sgradevole. Generalmente il colore della copertura non indica necessariamente il colore dell’ interno. Qualsiasi tipo di biglie è biodegradabile. La maggioranza delle biglie è descritta come aventi calibro 68, ma molti fattori influenzano la dimensione esatta, questa varia da .681 a .695. Per un’alta prestazione le biglie devono essere calibrate con la misura della canna. Le biglie sono raramente perfettamente sferiche , e sono molto sensibili all’umidità ed alla temperatura. Un deposito ideale è in un luogo in condizioni d’umidità ridotta, con una temperatura costante tra 15o – 20o (5 o-10o nel caso delle biglie utilizzate in inverno).
Generalmente le biglie più costose, sono prodotte per i giocatori più esigenti, avendo così una prestazione più alta. La biglia più efficente dovrà avere una misura più costante possibile, vernice di colore stridente (nei tornei sono vietate le biglie con colore rosso o colore che imitano il sangue), una forma più rotonda e la copertura deve essere più fragile, in relazione all’urto, ma dovrà essere anche resistente per non rompersi al momento del tirrage con la forza del getto di gas.
La velocità permessa di una biglia è di 300 fps (piedi per secondo, feets per second)/91 m/s, all’uscita dell’estremità della canna. Sulla lunghezza d’un terreno (tra 44-55 m) la biglia può perdere fino 75m/s della velocità iniziale
Tenuto conto che il peso media di una biglia è di 3,2 grammi, possiamo tradurre questo in un urto massimo di 0,45 Newton all’uscita dell’estremità della canna ed uno minimo di 0,075 Newton dopo che questa ha percorso l’intera lunghezza del terreno.
ATTREZZATURE FACOLTATIVE
Le attrezzature di protezione già precedentemente descritte rappresentano il minimo necessario ed obbligatorio per il gioco del paintball in condizioni di sicurezza. Oltre alle suddette attrezzature i giocatori possono optare per i seguenti accessori per giocare in condizioni ottimali e professionali.
1. L’abbigliamento
2. Le protezioni per il petto, ginocchia, gomiti, zona genitale e femorale
3. La cinghia per i caricatori supplementari di biglie
4. Bacchetta per la pulizia della canna